Cosa vedere nei dintorni.
PIACENZA
Cosa visitare a Piacenza? Ecco i posti da non perdere assolutamente:
- Piazza dei Cavalli
- Chiesa di San Francesco
- Duomo
- Chiesa di San Antonio
- Galleria d’ Arte Moderna Ricci-Oddi
- Chiesa di San Sisto
- Palazzo Farnese
- Basilica Santa Ma. Di Campagna
- Galleria Alberoni
BORGHI MEDIEVALI
Grazzano Visconti, il Castello fu costruito nel 1395 ed è nei primi anni del 1900 che Giuseppe Visconti di Modrone curò il restauro e ampliò gli annessi del castello costruendo ex-novo un piccolo villaggio in stile neo-gotico-rinascimentale. Un altro edificio antico oltre il castello è la chiesetta dedicata a Sant’Anna, cappella risalente al XVII secolo. Luogo di produzione dell’artigianato del ferro battuto. Uno di quei borghi medioevali dove si ha la sensazione che il tempo si sia fermato…
Castell’Arquato bellissimo borgo medioevale e città d’arte. Strategicamente situato il borgo medioevale è arroccato lungo la collina, e domina il passaggio. Il centro storico si è sviluppato sulla riva sinistra del torrente Arda. Il borgo è costruito secondo la struttura dei borghi medioevali e non ha subito negli anni modifiche degne di nota. Un borgo in cui cultura, storia, ricchezze naturalistiche e gastronomia si fondono in un’armonia perfetta. Un borgo dove è bello vivere.
CASTELLO DI GROPPARELLO E PARCO DELLE FIABE
Luogo ideale per gli eventi dall’atmosfera magica
VELEIA ROMANA
Nel 1747 venne alla luce la Tavola Alimentaria Traiana del II sec. D. C., il più importante documento bronzeo della storia romana. I reperti archeologici raccontano che Veleia, un tempo luogo di soggiorno apprezzato per le acque terapeutiche, presentava la struttura di una tipica città dell’antica Roma.
BUSSETO
- CASA NATALE: Giuseppe Verdi nacque alle Roncole di Busseto il 10 ottobre 1813 nella piccola casa colonica, oggi monumento nazionale.
- CASA BAREZZI: Si trasferì nel capoluogo a soli dieci anni, dove iniziò gli studi presso il ginnasio e la scuola municipale di musica. Abitò alcuni mesi a Casa Barezzi, già sede della Filarmonica Bussetana e teatro della sua prima esecuzione pubblica.
- VILLA VERDI A SANT’AGATA: dimora definitiva di G. Verdi.
- TEATRO VERDI
- MUSEO NAZIONALE G. VERDI (Villa Pallavicino)
VIA FRANCIGENA
L’Hotel Route 9 si trova sulla VIA FRANCIGENA, itinerario della storia che da Canterbury (Inghilterra) portava a Roma, una via maestra percorsa in passato da migliaia di pellegrini in viaggio per Roma. Questa via attesta infatti l’importanza del pellegrinaggio in epoca medioevale: esso doveva compiersi prevalentemente a piedi (per ragioni penitenziali) con un percorso di 20-25 kilometri al giorno e portava in sé un fondamentale aspetto devozionale: il pellegrinaggio ai Luoghi Santi della religione cristiana.
È noto come tre fossero i poli di attrazione per questa umanità in cammino: innanzitutto Roma, luogo del martirio dei Santi Pietro e Paolo;
Santiago de Compostela, dove l’apostolo San Giacomo aveva scelto di riposare in pace e naturalmente Gerusalemme in Terra Santa.